La signorina Else – Arthur Schnitzler
Una voce che vibra tra la grazia e la disperazione, insinuandosi come un canto sommesso che cresce fino a diventare un grido. Leggere La signorina Else di Arthur Schnitzler è…
Una voce che vibra tra la grazia e la disperazione, insinuandosi come un canto sommesso che cresce fino a diventare un grido. Leggere La signorina Else di Arthur Schnitzler è…
La voce inconfondibile di Natalia Levi Ginzburg si esprime con forza in un’opera che l’autrice stessa definisce come un momento di “assoluta libertà”, un romanzo di “pura, nuda, scoperta e…
Uomini e topi di John Steinbeck non è solo un romanzo, ma una ferita aperta nel cuore di chi lo legge. Ci si accorge presto, fin dalle prime pagine, che…
Ci sono libri a cui continui a pensare, anche dopo che è passato del tempo da quando li hai letti. Libri che consigli senza esitazione e in cui credi. La…
Un uomo scrive una poesia “Il fucile da caccia”. Un cacciatore si riconosce in quella descrizione di solitudine e decide di inviargli tre sue lettere, a lui scritte dalla nipote,…
La porta delle stelle è un romanzo breve della scrittrice norvegese Ingvild Rishøi. La storia è narrata in prima persona da Ronja, una bambina di dieci anni che vive alla…
Un Natale di Maigret, di Georges Simenon, è un racconto breve, ma ricco di atmosfera e suggestioni, che combina il calore delle festività con l’inconfondibile tocco del commissario Maigret. Ambientato…
Canto di Natale di Charles Dickens è un grande classico delle feste, uno dei racconti più famosi e amati della letteratura. Pubblicato per la prima volta nel 1843, continua ad…
Tra i libri con cui entrare nello spirito del Natale c’è sicuramente Piccole cose da nulla, di Claire Keegan. Siamo in Irlanda, negli anni Ottanta del Novecento, dove Bill Furlong…
Romanzo dell’autrice spagnola Sara Mesa, “La famiglia” esplora le dinamiche di un nucleo apparentemente normale, ma nella realtà altamente disfunzionale. “In questa famiglia non ci sono segreti” Un incipit strepitoso,…