La simmetria dei desideri, Eshkol Nevo, Beat

Romanzo di Eshkol Nevo, “La simmetria dei desideri” vede protagonisti Yuval, Churchill, Ofir, Amichai. Quattro amici. Un quartetto che per anni ha rappresentato il mondo intero. Terra, fuoco, acqua e vento. Ragazzi che hanno condiviso gli anni della giovinezza tra concerti dei Camaleonti, viaggi e foto insieme, guerra in Israele, calcio in tv. Ed è proprio durante una partita dei Mondiali guardata in compagnia nel 1998 che decidono di scrivere dove ognuno sogna di trovarsi tra quattro anni, e di aprire insieme i biglietti ai successivi Mondiali.

Un viaggio nel tempo tra sogni e realtà

Quattro anni in cui la trama dei desideri si squarcia in crepe riempite di amore, dolore, delusioni, cambiamenti, scelte, tradimenti, successi, fallimenti, tristezza, attesa, rimorsi, speranza, crescita. Quattro anni di vita intensi, carichi di emozioni e significati. Il tempo passa, e con esso si trasformano anche le aspettative, i rapporti e i sogni che un tempo sembravano così concreti. La vita porta con sé inevitabili ostacoli e inaspettate sorprese, mettendo alla prova amicizie e sentimenti.

Quattro anni di amicizia tra ragazzi che diventano giovani uomini, donne decisive come Yaara, Maria, Ilana, che riempiono le crepe determinando deviazioni, palpiti del cuore, fratture, ramificazioni, nuovi percorsi. Le loro storie si intrecciano, creando un mosaico di emozioni e scelte che danno forma a una narrazione intensa e coinvolgente.

Il destino e la simmetria dei desideri

È Yuval che racconta questa storia: la sua voce così intima e sincera, il suo amore per Yaara, sentimento che si nutre di dettagli come il valore di un calzettone conservato in ricordo dell’amata; lo sguardo attento verso ognuno dei suoi amici, frutto di granelli di sabbia sedimentati nel tempo; la consapevolezza che acquisisce con ferite e cicatrici, la sua sensibilità, sono struggenti e commuovono, tanto.

Ogni dettaglio viene narrato con una delicatezza straordinaria, rendendo il lettore partecipe di ogni emozione, di ogni battito del cuore. La crescita interiore dei protagonisti è palpabile, e il viaggio che compiono è tanto personale quanto universale.

E quei desideri, alla fine, si avvereranno? E come? Il destino ha in serbo rivelazioni sorprendenti, dimostrando che la vita è piena di deviazioni, connessioni inaspettate e secondi atti. Una storia di toccanti riflessioni. E simmetrie.

Il libro: La simmetria dei desideri, Eshkol Nevo, Beat

Di Elisa Tomassoni

Sono Elisa Tomassoni, Eli per gli amici. Da sempre ho un grande amore per i libri, navi di carta che portano a esplorare luoghi nascosti dentro e fuori me stessa. Curiosa, entusiasta, sognatrice, cerco la bellezza e il sorriso nella vita. Tra le mie passioni più grandi ci sono i viaggi, i vini (sono sommelier) e i miei adorati Golden Retriever, Ulisse e Platone. Nel mio blog condivido i miei interessi e le scoperte fatte, un'isola dove conoscere, stupirsi ed emozionarsi!